© Dottoressa Alice Marieni | Riabilitazione psichiatrica Genova | P.va 02926160991
I servizi di riabilitazione psichiatrica mirano a migliorare la qualità della vita, indipendentemente dall'età, dalla diagnosi o dalla gravità del disturbo
Gli interventi possono essere:Intrventi di gruppo
Formazione
Gruppi di riabilitazione per affrontare temi diversi, offrendo il vantaggio di condividere esperienze e supporto reciproco.
Interventi personalizzati per raggiungere i tuoi obiettivi specifici.
È possibile effettuare le sedute presso il mio studio, direttamente a domicilio o attraverso una piattaforma online, a seconda delle tue preferenze.
Partecipa ai nostri corsi specifici per pazienti,
caregiver e di prevenzione.
Alcuni campi d'intervento:
Attraverso percorsi personalizzati, ti aiuterò a sviluppare strumenti concreti per:
I disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di condizioni che possono avere un impatto significativo sulla vita delle persone. Questi disturbi possono influire su una varietà di aspetti della vita, tra cui lo sviluppo cognitivo, le abilità sociali e le capacità di apprendimento. Il mio lavoro si concentra su aiutare le persone con disturbi del neurosviluppo a sviluppare le abilità necessarie per vivere una vita indipendente e soddisfacente.
La patologia psichiatrica è un problema serio che può avere un impatto devastante sulla vita delle persone. La riabilitazione psichiatrica può aiutare le persone con patologia psichiatrica a migliorare la loro qualità di vita, raggiungere i loro obiettivi e partecipare pienamente alla società.
Le funzioni cognitive sono fondamentali per la nostra vita. Ci permettono di pensare, ricordare, imparare e risolvere i problemi. Quando le funzioni cognitive sono compromesse, può essere difficile svolgere le attività quotidiane, studiare, lavorare o partecipare alla vita sociale. Il potenziamento cognitivo è un intervento che mira a migliorare le funzioni cognitive, come la memoria, l'attenzione, il ragionamento e la risoluzione dei problemi. Può essere utile per persone di tutte le età, con o senza patologie psichiatriche o disturbi del neurosviluppo.
La formazione ai caregiver è un'opportunità importante per le persone che si occupano della cura di un familiare o di una persona con una disabilità, una malattia psichiatrica o un'età avanzata. La formazione può fornire le conoscenze e le competenze necessarie per assistere il paziente in modo efficace, a gestire lo stress e l'ansia, e a prendersi cura di se stessi.
La gravidanza, il parto e il periodo postpartum sono momenti di grandi cambiamenti fisici ed emotivi per le donne. Questi cambiamenti possono aumentare il rischio di sviluppare problemi di salute mentale, come depressione, ansia e stress. Inoltre è importante preparare le madri al Maternity Blues. L'assistenza peripartum può aiutare le madri a riconoscere e gestire questi cambiamenti emotivi.
Il supporto alla genitorialità è un intervento volto ad aiutare i genitori a migliorare le proprie competenze genitoriali e a costruire relazioni positive con i propri figli.
Il supporto alla genitorialità può essere consigliato a tutti i genitori, indipendentemente dalle loro esperienze o dalle competenze acquisite. Il supporto può essere particolarmente utile per i genitori che si trovano a dover affrontare nuove sfide, come la nascita di un figlio, il passaggio all'adolescenza o il comportamento problematico del figlio. I contenuti del supporto alla genitorialità possono variare a seconda dei bisogni specifici dei genitori e dei figli.
Training volti a far acquisire alla persona abilità, competenze e strategie per trovarsi pronto ad eventuali situazioni di vita stressanti e potenzialemente traumatiche.
L'autostima e la self efficacy sono due fattori importanti per il benessere mentale e fisico. L'autostima è la valutazione che una persona fa di se stessa, mentre la self efficacy è la convinzione che una persona ha di poter riuscire in una determinata attività.
Il deterioramento cognitivo è un termine generico che si riferisce alla perdita di funzioni cognitive, come la memoria, il ragionamento e il linguaggio. Può essere causato da una serie di fattori, tra cui l'invecchiamento, le malattie, le lesioni e lo stile di vita.
Non esiste una cura per il deterioramento cognitivo, ma ci sono inteventi che si possono attuare per rallentarlo o prevenirlo.
La demenza non è una malattia specifica, ma un termine generico che descrive una serie di sintomi. La demenza non ha una cura, ma ci sono trattamenti che possono aiutare a rallentare il declino cognitivo e a migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver.
La demenza è una malattia progressiva che può avere un impatto significativo sulla vita del paziente e della sua famiglia.
È importante ottenere una diagnosi precoce e iniziare il trattamento il prima possibile.
© Dottoressa Alice Marieni | Riabilitazione psichiatrica Genova | P.va 02926160991