L'autostima è un pilastro fondamentale del nostro benessere psicologico.
Si tratta di un giudizio complessivo su di sé, che influenza il modo in cui pensiamo, sentiamo e ci comportiamo. Avere una sana autostima significa sentirsi degni di amore e rispetto, avere fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, e saper affrontare le sfide della vita con coraggio e resilienza.
Cos'è l'autostima?
L'autostima è la percezione del proprio valore come persona. Non si tratta di perfezione, ma di accettazione di sé stessi, con pregi e difetti.
Avere una sana autostima significa:
- Riconoscere i propri punti di forza e di debolezza.
- Essere in grado di accettare i propri errori e imparare da essi.
- Esprimere i propri bisogni e desideri in modo assertivo.
- Difendere se stessi e i propri diritti.
- Affrontare le sfide e le difficoltà con coraggio.
- Essere grati per le cose belle della propria vita.
Come si forma l'autostima?
L'autostima si forma nel corso della vita ed è influenzata da diversi fattori, tra cui:
- Le esperienze infantili: il rapporto con i genitori, le figure di riferimento e gli insegnanti.
- Le esperienze scolastiche: il successo o l'insuccesso a scuola.
- Le esperienze sociali: le relazioni con gli amici, i coetanei e il partner.
- I successi e i fallimenti personali.
- I messaggi che riceviamo dalla società.
Come rafforzare l'autostima?
Ci sono diversi modi per creare e rafforzare l'autostima. Ecco alcuni consigli pratici:
- Concentrarsi sui propri punti di forza. Ognuno di noi ha dei talenti e delle abilità uniche. È importante identificarli e coltivarli.
- Praticare il self-compassion. Essere gentili e compassionevoli con se stessi è fondamentale per migliorare l'autostima.
- Impegnarsi in attività che ci fanno sentire bene con noi stessi. Fare cose che ci piacciono e che ci fanno sentire bene con noi stessi aiuta a rafforzare l'autostima.
- Circondarsi di persone positive che ci supportano. Le relazioni positive con le persone che ci amano e ci supportano sono importantissime per la nostra autostima.
- Affrontare le sfide e le difficoltà con coraggio. Le sfide e le difficoltà sono inevitabili nella vita. Tuttavia, affrontarle con coraggio e perseveranza ci aiuta a rafforzare l'autostima.
- Prendersi cura di sé stessi. Mangiare sano, dormire a sufficienza e fare attività fisica regolarmente sono tutti fattori che contribuiscono a migliorare l'autostima.
- Stabilire obiettivi realistici e raggiungerli. Raggiungere obiettivi, anche piccoli, ci aiuta a sentirci competenti e capaci, aumentando la nostra autostima.
- Imparare a dire no. Saper dire no alle richieste che ci mettono a disagio o che ci fanno sentire male è importante per la nostra autostima.
- Smettere di confrontarsi con gli altri. Il confronto con gli altri è un nemico dell'autostima. È importante concentrarsi sui propri progressi e non su quelli degli altri.
- Perdonare se stessi per gli errori del passato. Tutti commettiamo errori. Imparare a perdonare se stessi è fondamentale per andare avanti e rafforzare l'autostima.
- Essere grati per le cose belle della propria vita. Prendersi un momento ogni giorno per essere grati per le cose belle della propria vita aiuta a sviluppare una visione più positiva di sé stessi e del mondo.
L'importanza dell'autostima:
L'autostima svolge un ruolo fondamentale nella nostra vita. Una sana autostima ci permette di:
- Avere un migliore benessere psicologico e fisico.
- Raggiungere i nostri obiettivi.
- Costruire relazioni sane e positive.
- Affrontare le sfide della vita con maggiore resilienza.
Training per rafforzare l'autostima:
Esistono diversi training per rafforzare l'autostima, tra cui:
- Training di auto-istruzione: imparare a pensare a se stessi in modo positivo.
- Training di assertività: imparare a esprimere i propri bisogni e desideri in modo efficace.
- Training di problem solving: imparare a risolvere i problemi in modo efficace.
- Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): modificare i pensieri negativi che influenzano l'autostima.
Un TeRP può aiutare pazienti con scarsa autostima a:
- Migliorare le proprie strategie di coping: Il TeRP può insegnare al paziente tecniche per gestire l'ansia, lo stress e le emozioni negative.
- Sviluppare la resilienza: Il TeRP può aiutare il paziente a rafforzare la propria capacità di fronteggiare le avversità e riprendersi dalle difficoltà.
- Aumentare la sicurezza in sé stessi: Il TeRP può aiutare il paziente a riconoscere i propri punti di forza e valore, sviluppando un'immagine di sé più positiva.
- Migliorare la qualità della vita: Il TeRP può aiutare il paziente a vivere una vita più piena e significativa, aumentando la sua capacità di relazionarsi con gli altri e raggiungere i propri obiettivi.
Ecco alcuni esempi di come un TeRP può lavorare con un paziente con scarsa autostima:
- Insegnare tecniche di rilassamento: Il TeRP può insegnare al paziente tecniche di respirazione profonda, meditazione e mindfulness per aiutarlo a gestire l'ansia e lo stress.
- Aiutare il paziente a identificare i pensieri negativi: Il TeRP può aiutare il paziente a riconoscere i pensieri negativi e automatici che influenzano la sua autostima e a sostituirli con pensieri più realistici e positivi.
- Incoraggiare il paziente ad affrontare le sue paure: Il TeRP può aiutare il paziente ad affrontare gradualmente le situazioni che lo spaventano e che lo limitano, aumentando la sua sicurezza in sé stesso.
- Fornire supporto e feedback positivo: Il TeRP può fornire al paziente un ambiente sicuro e supportivo in cui esprimere le proprie emozioni e ricevere feedback positivo.
Il lavoro di un TeRP può fare la differenza nella vita di un paziente con scarsa autostima. Aiutando il paziente a sviluppare le proprie capacità e a migliorare la propria immagine di sé, il TeRP può contribuire a migliorare la sua qualità di vita in modo significativo.
Le diverse tipologie di autostima
L’autostima può essere suddivisa in diverse tipologie, ognuna delle quali riflette un aspetto diverso del nostro senso di valore personale:
Autostima Esistenziale: Questo tipo di autostima si basa sul concetto di valere perché si esiste. Ognuno di noi nasce con un valore intrinseco: la vita. Nessuno può toglierci questo valore: né gli insuccessi, né le critiche altrui, né le nostre autocritiche.
Autostima Psicologica: L’autostima psicologica nasce dal nostro ben fare. È un sentimento che deriva dalle nostre abilità e competenze.
Autostima Materiale: Questa forma di autostima deriva dal possesso di beni materiali o dal successo finanziario. È legata alla percezione del nostro valore in termini di risorse materiali.
Autostima Sociale: Questa forma di autostima deriva dal riconoscimento sociale o dal rispetto degli altri. È legata alla percezione del nostro valore in termini di relazioni sociali.
Se hai problemi di autostima, è importante chiedere aiuto.
L'autostima è un viaggio, non una destinazione. Ci sono momenti in cui la nostra autostima può vacillare, ma ci sono anche molti modi per rafforzarla. Con impegno e dedizione, tutti possiamo sviluppare una sana autostima e vivere una vita più felice e appagante.
Dottoressa Alice Marieni