riabilitazionealice@gmail.com

Contattami, anche su Whatsapp: 3516651223

© Dottoressa Alice Marieni | Riabilitazione psichiatrica Genova | P.va 02926160991

af4542f616b1a20d9d445a077d1b58d6d5aa28fd

Informativa sulla privacy Informativa sui cookie

d972a0443e481812288d337481a0c7073e7aa36d

Cos'è la riabilitazione

psichiatrica?

La riabilitazione psichiatrica è un insieme di interventi personalizzati, evidence-based, che mirano a potenziare le abilità individuali, gestire i sintomi di eventuali disturbi e favorire il raggiungimento del massimo livello di autonomia e benessere possibile.

 

A differenza di un approccio esclusivamente farmacologico o incentrato sulla sintomatologia, la riabilitazione psichiatrica adotta una prospettiva olistica, considerando la persona nella sua interezza e valorizzando le sue risorse e potenzialità. L'empatia e l'alleanza terapeutica tra paziente e professionista sono elementi cruciali per il successo del percorso riabilitativo.

 

Obiettivi della riabilitazione psichiatrica:

 

La riabilitazione psichiatrica si pone molteplici obiettivi, tra cui:

  • Migliorare la gestione dei sintomi: attraverso strategie e tecniche specifiche, si aiuta la persona a gestire i sintomi di eventuali disturbi, riducendone l'impatto sulla vita quotidiana.
  • Sviluppare abilità sociali e relazionali: la riabilitazione favorisce l'acquisizione di competenze comunicative e relazionali, promuovendo l'interazione sociale e la creazione di legami significativi.
  • Aumentare l'autonomia nella vita quotidiana: attraverso interventi mirati, si sostiene la persona nell'acquisizione di abilità necessarie per gestire le attività quotidiane in modo indipendente.
  • Favorire l'inserimento sociale e lavorativo: la riabilitazione può prevedere interventi specifici per facilitare l'inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro e nella vita sociale.
  • Promuovere il benessere psicologico e fisico: la riabilitazione si propone di migliorare il benessere globale della persona, agendo sia sul piano psicologico che fisico; mantenendo uno stile di vita sano.

 

Oltre a questi obiettivi generali, la riabilitazione psichiatrica può intervenire su aspetti specifici, come:

  • Riduzione dello stress: attraverso tecniche di rilassamento e gestione dello stress, si aiuta la persona a fronteggiare le situazioni stressanti in modo efficace.
  • Miglioramento delle funzioni esecutive: interventi di riabilitazione cognitiva possono potenziare le funzioni esecutive come memoria, concentrazione e attenzione.
  • Gestione di rabbia, emozioni e impulsività: la riabilitazione fornisce strumenti per riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni in modo adattivo.
  • Supporto a caregiver e genitori: attraverso corsi personalizzati di supporto genitoriale e peripartum, si offre sostegno ai caregiver e ai genitori nell'affrontare le sfide legate alla cura di un familiare con disturbi mentali.

 

Supporto a caregiver e genitori:

 

La riabilitazione psichiatrica riconosce l'importanza fondamentale del supporto a caregiver e genitori che si prendono cura di persone con disturbi mentali. Attraverso percorsi specifici, si offrono strumenti e strategie per:

  • Affrontare le sfide della cura: fornire informazioni, formazione e supporto per gestire le difficoltà quotidiane legate alla cura di un familiare con disturbi mentali.
  • Prevenire il burnout: aiutare i caregiver a prendersi cura di sé stessi, a gestire lo stress e a prevenire il burnout.
  • Promuovere il benessere familiare: favorire la comunicazione e la collaborazione all'interno del nucleo familiare.

Corsi per il periodo perinatale:

 

La riabilitazione psichiatrica offre anche corsi specifici per il periodo perinatale, rivolti a:

  • Madri in attesa, senza alcuna patologia: per prepararsi al parto e alla genitorialità, gestendo le emozioni e le sfide che questo periodo comporta.
  • Genitori che desiderano affrontare le tappe evolutive del bambino: per comprendere le fasi di sviluppo del bambino e acquisire competenze genitoriali efficaci.
  • Genitori che vivono il "maternity blues" o altre difficoltà nel post-partum: per ricevere supporto e affrontare le sfide emotive e pratiche legate alla nascita di un figlio.

 

La riabilitazione psichiatrica offre un percorso di cura e di crescita che può portare a una vita piena e significativa. I benefici della riabilitazione psichiatrica non si limitano al periodo di trattamento, ma si estendono nel tempo. Studi scientifici hanno dimostrato che gli effetti positivi della riabilitazione, come il miglioramento del funzionamento sociale e la riduzione delle ricadute, possono persistere per almeno due anni dopo la conclusione del trattamento (Roe et al., 2004).

 

Ad esempio, una ricerca pubblicata sul British Journal of Psychiatry ha evidenziato come la riabilitazione cognitiva, un intervento specifico utilizzato in riabilitazione psichiatrica, porti a miglioramenti significativi nella memoria, nell'attenzione e nelle funzioni esecutive, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti a lungo termine (Wykes et al., 2002).

 

Inoltre, la riabilitazione psichiatrica non si concentra solo sulla riduzione dei sintomi, ma promuove anche il recupero e il benessere globale della persona. Attraverso interventi personalizzati, si aiutano le persone a sviluppare strategie di coping, a migliorare le proprie abilità sociali e a raggiungere i propri obiettivi di vita.

 

Se stai affrontando delle difficoltà o desideri migliorare la tua qualità di vita, non esitare a contattarci per maggiori informazioni sui nostri servizi di riabilitazione psichiatrica.

 

Riferimenti bibliografici:

  • Roe, D., Chopra, M., & Llewellyn, G. (2004). Effectiveness of community-based rehabilitation for people with schizophrenia: a systematic review. British Journal of Psychiatry, 185(2), 104-112.
  • Wykes, T., Reeder, C., Corner, J., Williams, C., & Everitt, B. (2002). The effects of neurocognitive remediation on executive processing in patients with schizophrenia. Schizophrenia bulletin,1 28(4), 719-730.

© Dottoressa Alice Marieni | Riabilitazione psichiatrica Genova | P.va 02926160991

Informativa sulla privacy Informativa sui cookie