Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.):
- Profilo professionale: laurea triennale, figura sanitaria (legge n. 833/1978).
- Obiettivo: Aiutare i pazienti a raggiungere il massimo livello di autonomia personale e sociale, sviluppando la capacità di gestire i sintomi e le difficoltà causate da disabilità psichiche e/o psicosociali. Aiuta i pazienti a migliorare le proprie capacità cognitive ed a sviluppare abilità perse o mai sviluppate. Inoltre si occupa di fare prevenzione, promozione e formazione in diversi ambiti legati alla salute mentale.
- Intervento: Il Te.R.P. elabora un piano riabilitativo individualizzato che può includere:
- Stimolazione cognitiva per la memoria, l'attenzione, il linguaggio e le funzioni esecutive.
- Training di abilità sociali per migliorare la comunicazione e le relazioni interpersonali.
- Interventi di psicoeducazione per fornire informazioni e supporto al paziente e alla famiglia.
- Terapia occupazionale per favorire l'autonomia nelle attività quotidiane.
- Supporto all'inserimento lavorativo e sociale.
- Cognitive remedietion tramite strumenti cartacei e dispositivi computerizzati.
- Riabilitazione cognitva per pazienti con problemi di natura neurologica e/o psichiatrica.
Esempio: Un Te.R.P. aiuta un paziente con ansia sociale a sviluppare strategie per gestire l'ansia e partecipare ad attività sociali con maggiore sicurezza.
Psicologo:
- Formazione: Laurea in Psicologia.
- Competenze:
- Valutazione e diagnosi di disturbi psicologici.
- Consulenza e terapia psicologica individuale, di coppia, familiare e di gruppo.
- Interventi di sostegno psicologico.
- Promozione del benessere psicologico e della salute mentale.
- Non prescrive farmaci.
- Ambiti di intervento:
- Consulenza privata, scuole, ospedali, organizzazioni, Istituzioni governative.
- Obiettivo: Aiutare l'individuo a comprendere se stesso e gli altri, a sviluppare capacità di coping e a comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.
Psicoterapeuta:
- Formazione: Laurea in Psicologia o Medicina + specializzazione in Psicoterapia.
- Competenze:
- Trattamento di disturbi psicologici con diverse tecniche di psicoterapia (es. cognitivo-comportamentale, psicodinamica).
- Promozione del benessere emotivo e del cambiamento positivo.
- Può prescrivere farmaci se ha conseguito la specializzazione in Psichiatria.
Psichiatra:
- Formazione: Laurea in Medicina + specializzazione in Psichiatria.
- Competenze:
- Diagnosi di disturbi mentali.
- Prescrizione di farmaci.
- Psicoterapia (se ha conseguito la specifica formazione).
- Può diagnosticare e trattare tutte le forme di disagio mentale.
Comprendere le differenze tra queste figure professionali è fondamentale per individuare il supporto più adatto alle proprie esigenze. In caso di dubbi o difficoltà, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di famiglia per ricevere una valutazione e un orientamento adeguati.
Nel campo della salute mentale, diverse figure professionali svolgono ruoli complementari per la cura e il benessere di chi ne soffre. In questo articolo, esploreremo le differenze tra Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.), Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra.
Dottoressa Alice Marieni