riabilitazionealice@gmail.com

Contattami, anche su Whatsapp: 3516651223

© Dottoressa Alice Marieni | Riabilitazione psichiatrica Genova | P.va 02926160991

af4542f616b1a20d9d445a077d1b58d6d5aa28fd

Informativa sulla privacy Informativa sui cookie

Il Modello Maudsley e le Metafore Animali: Una Lente d’Ingrandimento sui Stili Comunicativi e le Dinamiche Relazionali

Il Modello Maudsley, un approccio terapeutico di comprovata efficacia per i disturbi alimentari, si basa sulla collaborazione con la famiglia. Attraverso la Family Based Therapy, il modello mira a rafforzare le risorse interne del nucleo familiare e a individuare nuove strategie per la gestione del disturbo. In questo contesto, le metafore animali assumono un ruolo chiave, offrendo una lente d’ingrandimento unica sugli stili comunicativi e le dinamiche relazionali.

Le Metafore Animali nel Modello Maudsley

 

Nel Modello Maudsley, vengono utilizzate delle metafore animali per aiutare i genitori a diventare più consapevoli del proprio stile comunicativo. Queste metafore includono il canguro, la medusa, lo struzzo, il rinoceronte e il Border Collie. Ogni animale rappresenta un diverso stile di comunicazione e interazione.

La Madre Canguro

La madre canguro potrebbe rappresentare un genitore che fornisce sicurezza e protezione, simile a come un canguro porta il suo piccolo nel marsupio. Una madre che si identifica con questa metafora potrebbe imparare a dare al figlio maggiore autonomia, pur continuando a offrirgli supporto e sicurezza. Ad esempio, potrebbe iniziare a lasciarlo fare piccole scelte da solo, come cosa indossare o cosa mangiare a colazione.

La Madre Medusa

La madre medusa potrebbe rappresentare un genitore che tende a essere eccessivamente protettivo o invadente, simile a come una medusa avvolge le sue prede con i suoi tentacoli. Una madre che si identifica con questa metafora potrebbe imparare a comunicare in modo più aperto e meno soffocante. Ad esempio, potrebbe iniziare a chiedere al figlio cosa pensa e cosa prova, invece di prendere decisioni per lui.

La Madre Struzzo

La madre struzzo potrebbe rappresentare un genitore che tende a ignorare o evitare i problemi, simile a come uno struzzo infila la testa nella sabbia quando si sente minacciato. Una madre che si identifica con questa metafora potrebbe imparare ad affrontare i problemi in modo più diretto e costruttivo. Ad esempio, potrebbe iniziare a parlare con il figlio del suo disturbo alimentare, invece di ignorare la situazione.

La Madre Rinoceronte

La madre rinoceronte potrebbe rappresentare un genitore che tende ad essere aggressivo o dominante, simile a come un rinoceronte carica quando si sente minacciato. Una madre che si identifica con questa metafora potrebbe imparare a comunicare in modo più assertivo e meno aggressivo. Ad esempio, potrebbe iniziare a esprimere le proprie opinioni e i propri bisogni in modo calmo e rispettoso.

La Madre Border Collie

La madre Border Collie è un’altra metafora utilizzata nel Modello Maudsley. Il Border Collie è noto per essere un cane da pastore estremamente intelligente e attento, famoso per la sua capacità di guidare e controllare il gregge con precisione e delicatezza. In questo contesto, la madre Border Collie potrebbe rappresentare un genitore che è attento e reattivo alle esigenze del figlio, capace di guidare e sostenere senza essere eccessivamente dominante o protettivo. Ad esempio, potrebbe imparare a stabilire dei limiti chiari e a incoraggiare il figlio ad affrontare le sue sfide.

Oltre le Metafore

 

Le metafore animali sono solo un punto di partenza. Il vero lavoro avviene quando la famiglia, con il supporto del terapeuta, inizia a mettere in pratica nuove strategie di comunicazione e interazione.

Il Ruolo del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica

 

Il tecnico della riabilitazione psichiatrica può giocare un ruolo chiave nell’utilizzo del Modello Maudsley e delle metafore animali. Ecco alcuni compiti specifici:

Formazione: Acquisire una conoscenza approfondita del modello e delle metafore animali.
Valutazione: Identificare lo stile comunicativo dei genitori e le metafore più adatte a loro.
Educazione: Spiegare ai genitori il modello e le metafore animali in modo chiaro e comprensibile.
Facilitazione: Guidare le discussioni familiari e aiutare i genitori a mettere in pratica le nuove strategie.
Supporto: Fornire sostegno e incoraggiamento ai genitori durante il processo di cambiamento.

Approfondimenti Scientifici

 

Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia del Modello Maudsley nel trattamento dei disturbi alimentari. Uno studio del 2017 ha rilevato che il 70% dei pazienti trattati con questo modello ha raggiunto la remissione completa entro due anni.

 

L’utilizzo di metafore animali è stato trovato utile per migliorare la comunicazione e la consapevolezza nelle famiglie con figli che soffrono di disturbi alimentari. Uno studio del 2018 ha rilevato che le metafore animali hanno aiutato i genitori a comprendere meglio il proprio stile comunicativo e a sviluppare nuove strategie di interazione con il figlio.

 

Queste metafore aiutano i genitori a diventare più consapevoli del proprio stile comunicativo e a considerare come possono adattarlo per meglio sostenere il loro figlio. Ricorda, queste sono solo metafore e non descrizioni letterali. Ogni famiglia e individuo è unico, quindi le strategie utilizzate possono variare a seconda delle circostanze specifiche.

Il Modello Maudsley è un trattamento complesso che richiede la supervisione di un terapeuta qualificato.
Le informazioni fornite in questo articolo non sostituiscono in alcun modo la consulenza di un professionista.
Inoltre, ti invito a consultare i seguenti siti web per ulteriori informazioni:
Sito web ufficiale del Maudsley Centre for Eating Disorders: https://slam.nhs.uk/
Associazione Nazionale Anoressia Bulimia e Disturbi Alimentari: https://www.anab.it/

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile! Continua a seguirci per ulteriori approfondimenti sul Modello Maudsley e sul ruolo cruciale che la famiglia può svolgere nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione.

 

Dottoressa Alice Marieni 

© Dottoressa Alice Marieni | Riabilitazione psichiatrica Genova | P.va 02926160991

Informativa sulla privacy Informativa sui cookie